
Pulizia e manutenzione delle aree comuni esterne
- On 10 Luglio 2019
Oggi vi parleremo dell’importanza della manutenzione e soprattutto della buona pulizia delle aree comuni esterne. Queste aree sono quelle in cui le persone trascorrono gran parte del loro tempo libero, pertanto è essenziale che siano in buone condizioni e ricevano le dovute cure. Questo è il modo per ottenere una buona conservazione.
Guida alla pulizia e manutenzione dell’area esterna di una struttura
Per fornire un servizio di qualità, l’impresa di pulizie deve prima controllare tutte le strutture. Solo successivamente si incontra con il cliente per studiare le sue esigenze e fissare gli obiettivi di servizio, che si basano sulla fornitura di un servizio di pulizia di alta qualità. Vengono stabiliti una serie di protocolli che devono essere seguiti dagli operatori e che contribuiranno a raggiungere risultati eccellenti in modo soddisfacente.
Una volta stabilite le frequenze di pulizia, viene firmato l’accordo tra l’impresa di pulizia e il cliente. Viene quindi definito il giorno di inizio del servizio.
Pulizia aree comuni esterne: superfici calpestabili
In queste superfici, la pulizia dei pavimenti deve essere profonda perché attira il più della sporcizia.
Per la pulizia profonda vengono utilizzate macchine a pressione come le idropulitrici, che muovono lo sporco più facilmente della pulizia manuale.
Nelle comunità di quartiere, la manutenzione e la pulizia delle aree esterne è di vitale importanza. Si consiglia pertanto di lasciarla nelle mani di professionisti qualificati di un’impresa di pulizie. Questo si tradurrà sempre in risparmi sui costi.
Pulizia aree comuni esterne: piscina
Una delle aree in cui la pulizia è di primaria importanza è quella delle piscine e delle aree ad esse adiacenti. È molto importante che un professionista qualificato controlli la qualità dell’acqua e sanitizzi il circuito. Nelle aree di docce e servizi igienici è molto importante per fare una buona disinfezione.
Manutenzione del giardino
Bisogna avere giardinieri professionisti per la manutenzione delle aree verdi, con macchinari adeguati a svolgere i compiti richiesti.Senza una buona manutenzione di tutte le zone verdi, i giardini si rovinano e le piante e i fiori muoiono.
Manutenzione di base dei giardini
- Potatura di piante e alberi
- Pulizia di aree verdi
- Riassetto di tutte le aree verdi
- Scarifica del prato
- Fumigazione di piante
- Pulizia di campi e aree sportive
La pulizia delle aree verdi deve essere frequente in strutture con bambini, per evitare che possano farsi male. Tutti gli spazi e le superfici vengono puliti e sanificati tenendo conto degli oggetti metallici presenti e del loro deterioramento da ruggine.
Pulizia dei garage comunitari
Se c’è un’area dove si accumula altra sporcizia, è quella dei garage. Di tanto in tanto e con frequenze concordate, bisogna spazzolare e strofinare la zona garage con una lavasciuga industriale per rimuovere olio e macchie da strade e parcheggi. Lo sporco deve essere rimosso anche da scale e rampe.
Pulizia aree comuni esterne: pulizia tetti
Ci sono una moltitudine di comunità che hanno tetti comuni, che tendono a sporcarsi frequentemente. Queste aree dovrebbero essere incluse nella pianificazione della pulizia comunitaria.