
Come lucidare il marmo
- On 26 Ottobre 2018
Il marmo è un materiale naturale viene impiegato per rivestimenti, superfici, tavoli, pavimenti e cornici di camini. Ciò conferisce bellezza naturale alle case, aziende, centri commerciali e impiegato per sterni come porfidi e gallerie.
Ma richiede anche una cura speciale per evitare danni e macchie, che possono facilmente verificarsi a causa della sua superficie porosa.
Il marmo e una pietra naturale che richiede tanta fatica e tempo, e molto delicato quindi per pulirlo bisogna usare prodotti neutri PH 7, bisogna fare particolare attenzione a prodotti acidi e non solo dobbiamo sapere che se dovesse cadere dei resti di mangiare questo ultimo può causare una macchia irremovibile. Anche l’olio e un prodotto particolarmente aggressivo per il marmo che rovina per sempre la superficie.
1) La Pulizia e la Lucidatura
Avrete bisogno di un detergente delicato, 3 o 4 panni morbidi, un composto per lucidatura, un lucidatore a bassa velocità con un disco abrasivo bianco grana fine e un sigillante per marmo. È possibile acquistare kit da rivenditori specializzati.
- Se hai il marmo e naturale o trattato, assicurati che il prodotto sia progettato per questo tipo di marmo.
- Se non è possibile ottenere un lucidatore, è possibile applicare il composto lucidante con un panno morbido facciamo riferimento che quest’ultimo non avrà i risultati ottimali.
- Prima di procedere alla lucidatura passa la superficie con un aspiratore per rimuovere eventuali sassolini.
- Utilizzare un composto levigante per rimuovere i segni se il marmo presenta macchie.
2) Nastro sull’area vicino al marmo. Se il marmo è circondato da altre superfici come il legno, i prodotti che utilizzi potrebbero danneggiarli; quindi, devi proteggerli con il nastro del pittore.
Coprire le superfici di legno.
3) Pulire la superficie con un detergente delicato e un panno morbido.
Testare una piccola area prima di pulire l’intero pavimento.
Se ci sono delle macchie, rimuoverle applicando del detersivo sulla zona e sfregandole con cura usando un panno umido.
2) FASE:
1) Applicare una piccola quantità del composto lucidante.
Controllare il contenitore per le quantità necessarie appropriate, poiché ogni azienda consiglierà quantità diverse. Metti il composto nella piccola sezione dove inizierai a lucidare.
- Non applicare il composto sull’intero pezzo di marmo contemporaneamente.
- La quantità del composto che usi dipenderà dal suo tipo e dalla dimensione dello spazio in cui luciderai.
- Se non sa con certezza l’ammontare da usare, inizia con poco e aggiungine altro se necessario. È più facile aggiungere più che rimuovere l’eccesso.
2) Scegliere un lucidatore a bassa velocità.
In commercio ci sono machine lucidanti a bassa velocità, queste si possono trovare anche a noleggio da ditte specializzate.
- Se si dispone di un trapano, è possibile utilizzarlo per le piccole parti oppure negli angoli utilizzare un disco abrasivo con feltro.
3) Iniziare a lucidare una piccola sezione da 30 a 60 cm alla volta, in modo da creare una finitura uniforme e il composto di lucidatura non si asciugherà o inizierà ad agglomerarsi.
- Inizia in un angolo e continua a poco a poco con l’intera area, quindi applichi il composto in modo uniforme.
4) Se stai per usare un panno morbido, dovresti usare movimenti circolari concisi.
Se si intende utilizzare un lucidatore, spostarlo lentamente utilizzando un movimento circolare controllato.
- Se si intende utilizzare un lucidatore, utilizzare una velocità bassa o media.
5) Pulire il residuo con un panno asciutto e poi finire con un panno umido per garantire che la superficie sia pulita.
6) Attendere 24 ore prima di applicare il sigillante.
Se il marmo e naturale presenta ancora macchie o segni di danneggiamento, puoi lucidarlo con un composto per lucidante.
Se nessuno di questi prodotti funziona, puoi sottoporre il marmo coltivato alla levigatura a umido usando una carta abrasiva bagnata.
- Non utilizzare il composto lucido o la carta vetrata bagnata su marmo naturale, in quanto ciò può danneggiarlo più facilmente.
3) FASE:
1) Utilizza un impregnante sigillante per rendere la superficie sigillata contro le
I temi rimarranno sul marmo ed eviteranno macchie, mentre gli impregnanti andranno sotto la superficie e respingeranno acqua e oli e allo stesso tempo consentiranno al marmo di sfogarsi. Controsoffitti e vanità sono solitamente sigillati con un impregnante, mentre i pavimenti e altri tipi di marmo possono essere migliori usando un sigillante topico.
- Non sigillare il marmo coltivato, poiché è più resistente e non richiede un sigillante. In alcune biglie coltivate, il sigillante non sarà riparato.
- Non è necessario sigillare il marmo in una doccia, a meno che non si preveda di utilizzare prodotti che lasciano macchie. I prodotti per la cura personale non macchiano il marmo, a meno che non li lasci riposare su di esso. La crema da barba può lasciare segni, ma i sigillanti non prevengono questo problema.
2) Applicare il sigillante di marmo. I sigillanti non prevengono tutte le macchie, ma forniscono una certa protezione alla superficie del marmo. I negozi di ferramenta e i negozi di articoli per la casa vendono sigillanti di marmo in spray. Quando si applica il sigillante, assicurarsi che l’intera superficie del marmo sia umida.
- Non lasciare che il sigillante si asciughi completamente o si rischia che si formano le vene.
- È possibile aggiungere acqua al sigillante spruzzandolo o applicandolo con un panno umido. Se si aggiunge acqua al sigillante che si sta asciugando molto rapidamente, impedirà la formazione di vene.
3) Controlla sempre il contenitore per conoscere i tempi di applicazione, e di asciugatura.
Si dovrebbe asciugare la superficie prima dell’applicazione con un panno asciutto e morbido.
Una volta che il sigillante è stato applicato al marmo e asciugato completamente per il tempo
Raccomandato, lucidarlo con una macchina ad alta velocità con disco di feltro.
- La maggior parte dei sigillanti consiglia di attendere da 10 a 20 minuti.
- Se si lascia riposare più a lungo di quanto raccomandato, si possono formare le vene.
- Per una buona riuscita alcuni sigillanti richiedono due applicazioni, naturalmente la prima applicazione deve essere asciutta ripetere l’applicazione dopo lucidare.
4) Lasciare riposare il marmo per 6-8 ore. Non utilizzare o posizionare nulla sul marmo, a meno che non si
sia asciugato completamente
- Il marmo dovrebbe essere sigillato ogni 6 a 12 mesi.
suggerimenti
- Protegge le superfici in marmo da macchie e graffi usando sottobicchieri, tappeti.
- Rimuove la polvere con aspirapolvere oppure utilizzare panni elettrostatici, passare frequentemente le superfici in marmo per tenerle pulite.
- Applicare un sigillante protettivo al marmo ogni 1 o 2 anni per evitare macchie.
- Utilizzare sempre un tagliere per preparare il cibo su superfici di marmo.
- Non mettere oggetti caldi (come pentole, padelle, arricciacapelli o sigarette) sul marmo.
avvertenze
- Gli acidi danneggeranno il marmo naturale. Non pulire con prodotti come succo di limone o aceto.
- Non pulire mai il marmo con spugne metalliche.
Cose che ti serviranno
- acqua
- detergente delicato
- panni morbidi (i panni in pelle scamosciata o in micro fibra sono l’ideale)
- Mescola lucidante per marmo
- sigillante di marmo
- intonaco (opzionale)
- lucidatrice con feltro (opzionale)
Bene caro lettore, questo articolo è finito. Per rimanere aggiornato su tutti i temi inerenti al mondo della pulizia e del giardinaggio, visita la nostra pagina Facebook, oppure la pagina Linkedin. Pubblicheremo tutti gli articoli del nostro blog!
Per ulteriori informazioni o per richiederci un preventivo per la pulizia della tua azienda o condominio, contattateci compilando il form a fianco, oppure chiamaci al numero 035 337267.
Buona giornata da Corinne Pulizie.